sabato, 19 Luglio , 25

Imprese, Unioncamere: aumenta la domanda di profili professionali con competenze “green”

NewsImprese, Unioncamere: aumenta la domanda di profili professionali con competenze “green”

Competenze ambientali ricercate dalle imprese in 8 assunzioni su 10

Le imprese stanno mostrando un crescente bisogno di competenze green, tanto che attualmente 8 assunzioni su 10 sono influenzate da questo fattore. Nel 2024, la richiesta di professionisti orientati al risparmio energetico e formati in sostenibilità è aumentata di 1,2 punti percentuali rispetto all’anno precedente, raggiungendo oltre 4,4 milioni di inserimenti lavorativi, corrispondenti all’80,6% del totale delle assunzioni pianificate. Per il 42,9% delle posizioni aperte, le competenze green sono ritenute fondamentali con un alto livello di importanza.

Un elemento positivo messo in luce in occasione della Giornata della Terra si trova nell’ultima edizione del volume “Le competenze green” del Sistema informativo Excelsior, pubblicato da Unioncamere e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, grazie al Programma nazionale Giovani, donne e lavoro finanziato dall’Unione europea, realizzato in collaborazione con il Centro Studi delle Camere di Commercio G. Tagliacarne.

La predisposizione ecologica è fondamentale per molti lavori nel settore edile, come i tecnici delle costruzioni civili, per cui le competenze richieste sono considerate di grande importanza dal 66,6% delle assunzioni, e i tecnici della gestione dei cantieri, con un valore del 65,7%. Inoltre, questa abilità è essenziale anche per l’assunzione di tecnici meccanici (67,1%), specialisti in economia (66,4%) e ingegneri energetici e meccanici (65,6%).

I dati provenienti dal Sistema Informativo Excelsior indicano che le imprese continuano a riscontrare difficoltà nel trovare personale, con un’incidenza del 47,8% sulle assunzioni programmate nel 2024. Inoltre, la crescente importanza delle competenze ecologiche sembra aggravare questa situazione. Infatti, quando si richiede attitudine al risparmio energetico e alla sostenibilità ambientale, la difficoltà di reperimento arriva al 49,4% delle assunzioni, percentuale che aumenta al 51,5% quando le competenze sono considerate cruciali.

In particolare, avere la capacità di risparmiare energia e di sostenere pratiche ecologiche è ritenuto essenziale per essere assunti, indipendentemente dal grado di istruzione: si notano esigenze maggiori per i candidati con un’istruzione tecnologica avanzata (richiesta per il 90,2% delle posizioni con un titolo ITS Academy), ma l’interesse rimane alto anche per chi possiede un certificato e/o diploma professionale (85,3%), una laurea (84,3%) o un diploma di scuola secondaria (82,7%).

Tra i corsi di laurea che mostrano una maggiore richiesta di competenze ecologiche si trovano vari rami dell’ingegneria, scienze biologiche e biotecnologie, ingegneria industriale, ingegneria civile e architettura, agronomia, agroalimentare e zootecnia, e scienze della terra. Tra gli ITS, le abilità green sono particolarmente ricercate nei settori dell’energia, del sistema abitativo e dell’ambiente costruito, nella moda, nella chimica e nelle nuove tecnologie per la vita.

Ciro Di Pietro

Potrebbe interessarti

Check out other tags:

Articoli Popolari