sabato, 19 Luglio , 25

“Governance e responsabilità: l’intelligenza artificiale sfida il mondo aziendale”

News“Governance e responsabilità: l’intelligenza artificiale sfida il mondo aziendale”

A Roma la seconda edizione della Conferenza Internazionale su Intelligenza Artificiale, Etica e Governance Aziendale con Adolfo Urso, David J. Berger, Pierluigi Matera, Anne E. Robinson, Andrea Appella, Marilù Capparelli, Nathaniel Persily, Ori Goshen, Vincenzo Paglia, Edgar Peña Parra, Aidan Gomez e Fausto Bertinotti

ROMA – “L’avanzamento dell’intelligenza artificiale pone sfide etiche, sociali e normative che meritano una riflessione approfondita e condivisa. Questa conferenza intende creare un dialogo concreto e produttivo tra il mondo giuridico, tecnologico e istituzionale.

Lo afferma Pierluigi Matera (nella foto in basso), professore di Diritto presso Boston University, LCU e LUISS e Founding Partner di Libra Legal Partners presentando la seconda edizione della Conferenza Internazionale su Intelligenza Artificiale, Etica e Governance Aziendale, un evento che riunirà esperti, accademici, responsabili aziendali e decisori politici provenienti da tutto il mondo.

Roma si prepara ad accogliere il 19 e 20 giugno 2025 un appuntamento internazionale dedicato all’intelligenza artificiale, alla sua governance e alle delicate implicazioni etiche del suo utilizzo in ambito aziendale. E’

Organizzato da David J. Berger (nella foto in alto), partner dello studio legale Wilson Sonsini e presidente dell’American College of Governance Counsel, insieme a Pierluigi Matera, co-organizzatore dell’evento, l’iniziativa si svolgerà in due prestigiose sedi istituzionali: Palazzo Piacentini (in via Veneto, sede del Mimit), e nella sala Regia del Palazzo Apostolico (in Vaticano).

Ai lavori, introdotti da Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy, interverranno Anne E. Robinson, chief legal officer di Ibm; Andrea Appella, associate general counsel di OpenAI; Marilù Capparelli, direttrice legale di Google per il Sud Europa; Nathaniel Persily, professore di diritto a Stanford e co-direttore del Cyber Policy Center; Ori Goshen, co-ceo di AI21 Labs.

E’ prevista la partecipazione monsignor Vincenzo Paglia e monsignor Edgar Peña Parra.

Il programma prevede nella prima giornata tre sessioni tematiche incentrate su come le imprese si stiano adattando all’intelligenza artificiale, sui nuovi modelli di governance e principi etici applicati alle tecnologie basate sull’AI, e sul ruolo centrale dei consigli di amministrazione nella supervisione delle attività che utilizzano l’intelligenza artificiale.

La giornata si concluderà alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna, dove si terrà una conversazione speciale con il ceo di Cohere, Aidan Gomez, monsignor Vincenzo Paglia e Fausto Bertinotti.

La seconda giornata si svolgerà in Vaticano con una tavola rotonda riservata, dove si discuteranno temi cruciali relativi all’etica e alla governance futura dell’intelligenza artificiale, con la presenza di importanti figure religiose, accademici internazionali e rappresentanti di aziende Big Tech.

Per ulteriori informazioni e per consultare il programma completo, è possibile visitare il sito ufficiale: https://romeai.wsgrevents.com.

 

Potrebbe interessarti

Check out other tags:

Articoli Popolari